Domande e Risposte Frequenti
Di seguito, informazioni che ti aiuteranno a capire se iniziare o meno una collaborazione
1. Come funziona la prima consulenza gratuita?
La prima cosa da fare sarà quella di compilare la richiesta di informazioni o prenotare direttamente una consulenza (dalla schermata Home cliccare su prenota).
Dopo aver confermato la data, faremo un incontro conoscitivo gratuito online o al telefono, in base alle esigenze di entrambe/i.
Sarà un modo per conoscerci e ti chiederò qualche informazione sull'Organizzazione (data di costituzione, tipo di organizzazione e attività) e gli obiettivi che vuole raggiungere.
Dopo aver ascoltato la tua richiesta e necessità, valuteremo insieme come procedere.
2. Dopo la prima consulenza gratuita, che succede?
In caso di esito positivo dell'incontro, ti invierò un preventivo con i costi per i servizi e la proposta di collaborazione.
La collaborazione potrà essere finalizzata ad un solo servizio, ad esempio la scrittura o revisione di un progetto con una data specifica, oppure ad una collaborazione più lunga nel tempo (6-12 mesi) per instaurare un rapporto duraturo che dia i suoi frutti nel tempo.
Potrai decidere di accettare o meno il preventivo, senza nessun costo a tuo carico.
3. Quanto costano i servizi?
La risposta è: dipende. Infatti, dipende dal tipo di impegno richiesto e dalla complessità delle attività, nonché dal tipo di accordo che instaureremo.
In caso di richieste uniche a cui non segue una collaborazione continuativa:
- Il costo delle consulenze varia in base al contenuto e alla difficoltà dell'incarico.
- Il costo della redazione di una proposta progettuale è variabile dipende dall'importo economico richiesto in fase di presentazione del progetto, dalla complessità del formulario e anche dalla vicinanza della data di scadenza.
- Il costo della ricerca bandi e della revisione progettuale parte da €30/h.
4. Ti pago solo se il progetto viene approvato, va bene?
No che non va bene. Il pagamento è dovuto perché il mio servizio è fatto con professionalità, con il cuore e con il massimo impegno possibile: un servizio di qualità va retribuito.
Ci sono un sacco di variabili che determinano l'approvazione o l'esclusione di progetto da un finanziamento e non tutte dipendono dalla progettista.
Infatti bisogna considerare l'esperienza dell'Organizzazione, la sua capacità finanziaria e la rilevanza del progetto rispetto alle attività, la qualità dell'idea progettuale ecc.
Quello che possiamo fare, però, è discutere della situazione della tua Organizzazione e trovare un compromesso, anche economico (ad esempio un pagamento parziale o una percentuale del pagamento solo in caso di vincita).
5. Sono interessato/a alla ricerca dei bandi, sei sicura che non sia uno spreco di soldi/perdita di tempo?
Sono super sicura!! Fare una ricerca dettagliata e analitica dei bandi vuol dire cercare le opportunità a cui l'Organizzazione potrà accedere nei prossimi mesi ed anni. Potrebbe non esserci il bando giusto attivo al momento o essere vicini ad una scadenza o, ancora, non possedere i requisiti per partecipare, ma questo non rende la ricerca inutile, anzi!
La ricerca ti aiuterà ad avere una visione in prospettiva dei prossimi bandi a cui partecipare e io ti aiuterò a pianificare la partecipazione ad essi.
Più si confida nel mio lavoro e si da' tempo per la ricerca, maggiori saranno i risultati.
6. Sono interessata/o ai tuoi servizi. Cosa ti serve sapere e avere?
Per avviare la collaborazione ho bisogno di alcuni documenti dell'Organizzazione che mi permetteranno di avere una chiara idea di chi siete, che fate e la vostra Storia.
Nello specifico, mi serviranno:
- Atto costitutivo e statuto, per verificare le finalità dell'Ente, la data di costituzione e i soci.
- Rendiconto economico/Bilancio per analizzare la situazione economico/finanziaria dell'Ente.
- Lista dei progetti o attività realizzate o curriculum dell'Ente, se esistenti.
Inoltre, avrò bisogno della tua fiduca e collaborazione per lavorare al meglio e con professionalità.
7. Sono interessata a partecipare al bando "Impresa femminile", "Impresa donna", "Invitalia", puoi aiutarmi?
SI. Quelli menzionati sono bandi per avviare un'attività imprenditoriale che ha finalità di lucro (ossia avere un guadagno economico, ad. es. un albergo, un bar, una palestra etc.). Il mio collega Francesco Fronterotta, fondatore dell'Associazione LocalEvolution ed esperto progettista fa proprio al caso tuo. Manda una mail al seguente indirizzo: [email protected]
8. Non cerco una consulente, ma una persona che ci accompagni per lungo tempo e si senta parte dell'Organizzazione con cui lavora. Fai al caso nostro?
Siamo sulla stessa lunghezza d'onda! Il mio obiettivo personale non è seguire un'infinità di Organizzazioni bensì sentirmi parte di ogni Organizzazione con cui collaboro. A modo mio e con i miei tempi, mi impegno a raggiungere obiettivi comunemente definiti.